Lago di Bilancino

Lago di Toscana

Il Lago e il suo territorio

La pesca

La Vela

Oasi di Gabbianello

Eventi al Lago

Mappa turistica

Il Lago di Bilancino e la sua terra, il Mugello

L’associazione Pro Loco per Barberino vi da il benvenuto nella nostra splendida terra!

Barberino di Mugello è adagiato sulle sponde del Lago di Bilancino, lago di Toscana e specchio d’acqua principale del Mugello. Se ti trovi dalle nostre parti non puoi rinunciare ad una passeggiata lungo i sentieri del parco immersi nel verde o percorrere in bici le piste ciclabili che lo costeggiano. Rinfresca le tue giornate estive facendo un tuffo nelle sue acque! Che aspetti? Vieni a trovarci!

Il Lago di Bilancino e la sua terra, il Mugello

L’associazione Pro Loco per Barberino vi da il benvenuto nella nostra splendida terra!

Barberino è adagiato sulle sponde del Lago di Bilancino, lago di Toscana e specchio d’acqua principale del Mugello. Se ti trovi dalle nostre parti non puoi rinunciare ad una passeggiata lungo i sentieri del parco immersi nel verde o percorrere in bici le piste ciclabili che lo costeggiano. Rinfresca le tue giornate estive facendo un tuffo nelle sue acque! Che aspetti? Vieni a trovarci!

Il lago di Bilancino e il suo territorio

Bilancino è il più grande lago artificiale in Toscana. Ha una profondità massima di trentuno metri e una superficie di 5 kmq che permette di aumentare l’approvvigionamento idrico di Firenze, Prato e Pistoia. E’ posizionato all’interno del territorio comunale di Barberino di Mugello, a ovest della statale 65 della Futa, importante asse viario di collegamento interregionale tra Toscana ed Emilia-Romagna, e nelle immediate vicinanze del casello autostradale dell’Autostrada A1. Situato nell’ambiente naturale incontaminato del Mugello, ricco di bellezze artistiche e culturali, il lago e’ al centro di un’area di rilevante valore paesaggistico e architettonico. Nelle vicinanze due complessi architettonici di valore monumentale, le ville medicee di Cafaggiolo (a valle, sulla statale) e del Trebbio (a monte, nelle pendici di sud ovest) e tutt’attorno un ricco e ben conservato patrimonio naturale e antropizzato: boschi, colture, pievi e case coloniche. Particolare rilievo assumono inoltre quei complessi (come ad esempio la chiesa e il borgo di San Giovanni in Petroio o la Villa cinquecentesca Le Maschere) dai quali si gode un magnifico panorama del vasto lago. L’ingresso alla diga e al lago è segnalato, sul versante sud-est, da un sistema urbano volutamente conservato, il borgo di Bilancino, piccolo nucleo lungo strada (la variante 65 della Futa) definitosi nel XIX secolo. Anche se si tratta di una diga costruita contro il pericolo di alluvione, Bilancino ha assunto nel tempo i tratti distintivi di un lago naturale circondato di verde, su colline punteggiate di ville, un luogo dove è piacevole passare una giornata d’ estate. La riva del lago, durante la stagione estiva, è infatti balneabile ed è attrezzata con alcuni veri e propri stabilimenti. Con le sue acque pulite, ci sono molte attività da poter svolgere, come fare il bagno, canoa, kayak, vela, windsurf. Si può  praticare anche la pesca sportiva; è possibile pescare carpe, cavedani, persici e lucci. Sono inoltre presenti molti percorsi e piste ciclabili dove poter fare trekking, jogging o mountain bike. Sul lago si trova anche l’interessante Oasi Naturalistica di Gabbianello gestita dal WWF con attività di visita e laboratori, oasi piena di germani reali, cicogne, gru e fenicotteri rosa. Qui si può apprezzare il valore naturalistico del paesaggio, le piante e gli animali. Se sei in bicicletta, è possibile percorrere i brevi sentieri della zona; durante il periodo più caldo, vi sono aree dove è possibile fare il bagno. L’area a parco che circonda il lago è particolarmente adatta ai bambini, dato che non vi è traccia di salite o discese.

Il lago di Bilancino e il suo territorio

Bilancino è il più grande lago artificiale in Toscana. Ha una profondità massima di trentuno metri e una superficie di 5 kmq che permette di aumentare l’approvvigionamento idrico di Firenze, Prato e Pistoia. E’ posizionato all’interno del territorio comunale di Barberino di Mugello, a ovest della statale 65 della Futa, importante asse viario di collegamento interregionale tra Toscana ed Emilia-Romagna, e nelle immediate vicinanze del casello autostradale dell’Autostrada A1. Situato nell’ambiente naturale incontaminato del Mugello, ricco di bellezze artistiche e culturali, il lago e’ al centro di un’area di rilevante valore paesaggistico e architettonico. Nelle vicinanze due complessi architettonici di valore monumentale, le ville medicee di Cafaggiolo (a valle, sulla statale) e del Trebbio (a monte, nelle pendici di sud ovest) e tutt’attorno un ricco e ben conservato patrimonio naturale e antropizzato: boschi, colture, pievi e case coloniche. Particolare rilievo assumono inoltre quei complessi (come ad esempio la chiesa e il borgo di San Giovanni in Petroio o la Villa cinquecentesca Le Maschere) dai quali si gode un magnifico panorama del vasto lago. L’ingresso alla diga e al lago è segnalato, sul versante sud-est, da un sistema urbano volutamente conservato, il borgo di Bilancino, piccolo nucleo lungo strada (la variante 65 della Futa) definitosi nel XIX secolo. Anche se si tratta di una diga costruita contro il pericolo di alluvione, Bilancino ha assunto nel tempo i tratti distintivi di un lago naturale circondato di verde, su colline punteggiate di ville, un luogo dove è piacevole passare una giornata d’ estate. La riva del lago, durante la stagione estiva, è infatti balneabile ed è attrezzata con alcuni veri e propri stabilimenti. Con le sue acque pulite, ci sono molte attività da poter svolgere, come fare il bagno, canoa, kayak, vela, windsurf. Si può  praticare anche la pesca sportiva; è possibile pescare carpe, cavedani, persici e lucci. Sono inoltre presenti molti percorsi e piste ciclabili dove poter fare trekking, jogging o mountain bike. Sul lago si trova anche l’interessante Oasi Naturalistica di Gabbianello gestita dal WWF con attività di visita e laboratori, oasi piena di germani reali, cicogne, gru e fenicotteri rosa. Qui si può apprezzare il valore naturalistico del paesaggio, le piante e gli animali. Se sei in bicicletta, è possibile percorrere i brevi sentieri della zona; durante il periodo più caldo, vi sono aree dove è possibile fare il bagno. L’area a parco che circonda il lago è particolarmente adatta ai bambini, dato che non vi è traccia di salite o discese.

La pesca nel lago

Il Lago di Bilancino, per le sue acque particolarmente pulite, è ricco di numerose specie ittiche quali carpe, carassi, cavedani, persici trota, lucci; vi è inoltre la presenza di barbi, trote e vaironi, tutti provenienti dai tanti torrenti che alimentano il bacino, oltre ad anguille, tinche, pesci gatto e persici reali. Molte sono le tecniche di pesca praticate: la pesca a fondo è utilizzata soprattutto per le carpe, quella “all’inglese” e la “roubaisienne” per insidiare i cavedani; valide sono anche le canne bolognesi o quelle fisse più o meno lunghe, comprese quelle corte per le alborelle; lo spinning è molto utilizzato per la presenza di predatori quali persici trota (black bass) e lucci mentre la pesca “a mosca” viene usata nei tratti dove si immettono i vari affluenti. E’ consentita la pesca con l’impiego del belly boat (ciambella galleggiante) e da imbarcazioni a remi o dotate di motore elettrico.

La pesca nel lago

Il Lago di Bilancino, per le sue acque particolarmente pulite, è ricco di numerose specie ittiche quali carpe, carassi, cavedani, persici trota, lucci; vi è inoltre la presenza di barbi, trote e vaironi, tutti provenienti dai tanti torrenti che alimentano il bacino, oltre ad anguille, tinche, pesci gatto e persici reali. Molte sono le tecniche di pesca praticate: la pesca a fondo è utilizzata soprattutto per le carpe, quella “all’inglese” e la “roubaisienne” per insidiare i cavedani; valide sono anche le canne bolognesi o quelle fisse più o meno lunghe, comprese quelle corte per le alborelle; lo spinning è molto utilizzato per la presenza di predatori quali persici trota (black bass) e lucci mentre la pesca “a mosca” viene usata nei tratti dove si immettono i vari affluenti. E’ consentita la pesca con l’impiego del belly boat (ciambella galleggiante) e da imbarcazioni a remi o dotate di motore elettrico.

La vela sul Lago di Bilancino

Il Circolo Nautico Mugello, fondato nel 1987 da alcuni amici appassionati di sport acquatici, promuove gli sport della vela, canoa e windsurf

Noleggio barche e canoe con o senza skipper

E’ possibile noleggiare sia barche a vela che canoe per gite giornaliere

La base nautica

La base nautica si trova sulle rive del lago di Bilancino, di fianco alla diga

Cellulare

Nostromo Tiziano Zazzeri cell. 329 5741163

La scuola di vela

La scuola vela del Circolo Nautico Mugello, affiliato F.I.V. (Federazione Italiana Vela), organizza corsi di vela sia per ragazzi che per adulti: l’unico requisito è di saper nuotare!Il Lago di Bilancino, con le sue calme acque e i dolci venti, è un ottimo bacino per iniziare a conoscere la vela: dai 7 anni in su è possibile iscriversi a vari corsi di livello distinto. Per una semplice prova è inoltre possibile avvicinarsi alla vela anche per un solo pomeriggio con il “Prova la vela”

Indirizzo E-Mail

Cellulare

Andrea 327 8475869

La vela sul Lago di Bilancino

Il Circolo Nautico Mugello, fondato nel 1987 da alcuni amici appassionati di sport acquatici, promuove gli sport della vela, canoa e windsurf

Noleggio barche e canoe con o senza skipper

E’ possibile noleggiare sia barche a vela che canoe per gite giornaliere

La base nautica

La base nautica si trova sulle rive del lago di Bilancino, di fianco alla diga

Cellulare

Nostromo Tiziano Zazzeri cell. 329 5741163

La scuola di vela

La scuola vela del Circolo Nautico Mugello, affiliato F.I.V. (Federazione Italiana Vela), organizza corsi di vela sia per ragazzi che per adulti: l’unico requisito è di saper nuotare!Il Lago di Bilancino, con le sue calme acque e i dolci venti, è un ottimo bacino per iniziare a conoscere la vela: dai 7 anni in su è possibile iscriversi a vari corsi di livello distinto. Per una semplice prova è inoltre possibile avvicinarsi alla vela anche per un solo pomeriggio con il “Prova la vela”

Indirizzo E-Mail

Cellulare

Andrea 327 8475869

Oasi di Gabbianello

Un’Oasi sulle sponde del lago

Sulla sponda nord-est del Lago di Bilancino, nelle vicinanze del paese di Galliano a Barberino di Mugello, si trova l’Oasi WWF di Gabbianello.

L’Oasi nasce come un intervento di recupero ambientale finalizzato alla creazione di habitat umidi, che sono fra quelli a più forte rischio di scomparsa a livello globale in Italia ed Europa. L’Oasi è stata riconosciuta come A.N.P.I.L. (Area Naturale Protetta d’Interesse Locale) del Sistema Regionale delle Aree Protette della Toscana, e rientra nel Sistema Nazionale Oasi del WWF Italia. L’Oasi si colloca in un contesto paesaggistico di grande fascino, tra ampie zone di boschi misti decidui e sempreverdi, pascoli e coltivazioni biologiche, su una superficie complessiva di 25 ettari, di cui 8 allagati, in un’area pianeggiante vicina al Lago, circondata dai monti dell’Appennino tosco-romagnolo e dalla Calvana. Durante il periodo migratorio, l’area è frequentata da numerosi uccelli di notevole interesse naturalistico, fra cui si ricorda la Cicogna bianca, la Gru, l’Oca selvatica, il Cavaliere d’Italia, il Tarabuso, il Fenicottero rosa ed anche il raro Falco pescatore. Per gli amanti del birdwatching è quindi possibile osservare con facilità gli animali dai cinque osservatori, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’Oasi. Un facile percorso permette anche ai portatori di handicap di effettuare la visita. Nell’Oasi è presente un accogliente Centro Visite che dispone di strumenti didattici e dove sono organizzati incontri, corsi per adulti, laboratori scolastici. Sono presenti anche un bookshop naturalistico, un’area picnic e spazi tematici (Giardino delle farfalle, Stagno didattico, Campo collezione Frutti dei Medici) ed un servizio di noleggio mountain bikes.

Attività nell’Oasi 

Oasi di Gabbianello

Un’Oasi sulle sponde del lago

Sulla sponda nord-est del Lago di Bilancino, nelle vicinanze del paese di Galliano a Barberino di Mugello, si trova l’Oasi WWF di Gabbianello.

L’Oasi nasce come un intervento di recupero ambientale finalizzato alla creazione di habitat umidi, che sono fra quelli a più forte rischio di scomparsa a livello globale in Italia ed Europa. L’Oasi è stata riconosciuta come A.N.P.I.L. (Area Naturale Protetta d’Interesse Locale) del Sistema Regionale delle Aree Protette della Toscana, e rientra nel Sistema Nazionale Oasi del WWF Italia. L’Oasi si colloca in un contesto paesaggistico di grande fascino, tra ampie zone di boschi misti decidui e sempreverdi, pascoli e coltivazioni biologiche, su una superficie complessiva di 25 ettari, di cui 8 allagati, in un’area pianeggiante vicina al Lago, circondata dai monti dell’Appennino tosco-romagnolo e dalla Calvana. Durante il periodo migratorio, l’area è frequentata da numerosi uccelli di notevole interesse naturalistico, fra cui si ricorda la Cicogna bianca, la Gru, l’Oca selvatica, il Cavaliere d’Italia, il Tarabuso, il Fenicottero rosa ed anche il raro Falco pescatore. Per gli amanti del birdwatching è quindi possibile osservare con facilità gli animali dai cinque osservatori, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’Oasi. Un facile percorso permette anche ai portatori di handicap di effettuare la visita. Nell’Oasi è presente un accogliente Centro Visite che dispone di strumenti didattici e dove sono organizzati incontri, corsi per adulti, laboratori scolastici. Sono presenti anche un bookshop naturalistico, un’area picnic e spazi tematici (Giardino delle farfalle, Stagno didattico, Campo collezione Frutti dei Medici) ed un servizio di noleggio mountain bikes.

Attività nell’Oasi

Eventi al lago di Bilancino

Eventi al lago di Bilancino

Cartografia Turistica Digitale

Per sapere dove dormire, dove mangiare e cosa vedere visita la Cartografia Turistica Digitale del territorio, sempre aggiornata con gli eventi in programma!

Cartografia Turistica Digitale

Per sapere dove dormire, dove mangiare e cosa vedere visita la Cartografia Turistica Digitale del territorio, sempre aggiornata con gli eventi in programma!

Contattaci

Scrivici per richiedere informazioni, sarai ricontattato appena possibile!

Dove siamo

Via Amerigo Vespucci, 18/A

Barberino di Mugello - 50031 - Firenze

Telefono

+39 3240872050

Mail

info@prolocobarberino.net

Privacy Policy
Cookie Policy