Scritto da: Proloco Barberino

0 Commento/i

7 Settembre 2016

Al via i nuovi corsi di avvicinamento al vino al Centro Civico!

main_wine

CORSO DI I LIVELLO

     L’Associazione Go Wine Club Mugello, organizzerà un Corso di Avvicinamento al Vino tenuto dal suo Delegato, Roberto Ciancolini. Il corso avrà svolgimento una volta a settimana dalle ore 21,00 alle ore23,00/23,30 ad iniziare dal 17 ottobre per poi proseguire il 24/10,31/10, 7/11, 14,11.   Tutti lunedì. Il corso avrà luogo con la collaborazione della Pro-loco di Barberino di Mugello, in via A. Vespucci.

1 lezione – Brevi cenni sulla storia della vite e del vino –

                  Principali vitigni nazionali ed esteri –

                  Approccio metodologico per la definizione del profilo di idoneità, di identità e stile dei

                  Vini –

                  Costituenti del vino come base di stimolo –

2 lezione – Introduzione –

                  Vinificazioni, fermentazione, procedure in vigna –

                  Nozioni riguardo ai più importanti superalcolici –

3 lezione – Cosa è la degustazione –

                   Esame visivo, olfattivo e de gustativo dei vini –

                   Durante questa lezione interverrà un produttore con i suoi vini il quale parlerà della sua

                   Azienda e del territorio dove si trova –

4 lezione –  Esperimento eseguito con vino base e l’aggiunta dei vari componenti: tannini, glicerolo,

                   acido tartarico, alcol –

                   Cenni sulle pratiche di servizio ed apparecchiatura della tavola –

5 lezione –  Caratteristiche organolettiche degli alimenti, loro rapporti ai vari tipi di cottura –

                   Riconoscimento delle sensazioni organolettiche attraverso i loro effetti –

                   Abbinamento cibo-vino secondo il metodo maggiormente seguito in Italia, che è il

                   metodo A.I.S. –

Ogni sera verranno degustati 5 tipologie diverse di vini, e ad una delle serate parteciperà una biologa del C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che vi parlerà degli effetti benefici del vino, bevuto moderatamente, sulla salute dell’uomo. A tutti corsisti verranno consegnati 6 bicchieri da degustazione mod.Carrè, e nel costo del corso sarà, inoltre, compresa l’iscrizione per il 2017  all’Associazione Go Wine ed il volume Cantine d’Italia.

Il costo del corso, tutto compreso, ammonta ad euro 130,00 per i soci Pro Loco e euro  150,00 per tutti gli altri. A fine corso verrà organizzata una cena, o una visita aziendale con pranzo e degustazione vini facoltativa, ma alla quale potranno partecipare parenti ed amici degli allievi, per mettere in pratica quanto appreso durante il corso; il costo della cena verrà stabilito al momento.

Info: 3921685147

CORSO DI II LIVELLO

   Il corso si svolgerà nel locali del Centro Civico a Barberino di Mugello in Via A. Vespucci nei giorni: 20/10 – 27/10 -3/11 – 10/11 – 17/11, sempre di giovedì, a partire dalle ore 21,00 fino a termine della lezione.

Alla fine della lezione verranno degustati 5 tipologie diverse di vino e a circa 2 lezioni parteciperanno con i loro vini produttori che parleranno della loro azienda e del loro territorio.

Le lezioni avranno il seguente svolgimento:

Prima serata:  Valle d’Aosta – Piemonte – Lombardia – Alto-Adige – Veneto e Friuli Venezia-Giulia – Trentino –

Seconda serata: Liguria – Emilia-Romagna – Marche – Abruzzo-Molise –

Terza serata: Toscana – Umbria – Lazio – Campania – Basilicata –

Quarta serata: Puglia – Calabria – Sicilia – Sardegna

Quinta serata:  La Francia –

Di ogni regione esamineremo le caratteristiche storiche, la geografia e idrografia, il clima e le zone più vocate alla produzione vitivinicola con i vitigni  e vini più conosciuti. Ho valuto inserire l’ultima serata con la Francia in quanto con l’Italia sono le due nazione storiche e più rappresentative nel panorama enografico mondiale, e l’ultima serata sarà dedicata alla degustazione di vini francesi.  Il corso si concluderà, come per il primo livello con una cena con menù da stabilire.  Il costo del corso sarà di euro 140,00 per i soci della Pro-Loco ed euro 160,00 per gli altri. Nel costo è compreso l’abbonamento per il 2017 all’associazione Go Wine la consegna della Guida alle Cantine e la degustazione di tutti i vini delle serate con 6 bicchieri da degustazione.

Info: 3921685147

CORSO DI III LIVELLO

Dedicato a chi ha partecipato al I e II livello del corso di avvicinamento al vino, a conclusione del ciclo propongo la possibilità  di partecipare al corso di III livello, dove, nell’arco di 3 serate affronteremo, approfondendoli, le sensazioni che vengono provate dai 3 nostri principali organi durante la degustazione:

La vista

L’olfatto

Il gusto

Ogni serata sarà dedicata alla disamina molto approfondita di questi sensi a partire dalla vista. Durante questi approfondimenti vi accorgerete che alcune cose che vengono comunemente dette in realtà sono qualche volta, leggermente diverse.   Credo che tutti voi sarete interessati a cogliere in modo reale il vero senso del degustatore che non è un bevitore, ma che deve essere un descrittore delle caratteristiche organolettiche del vino.

Il corso si svolgerà presso il Centro Civico nei giorni di martedì 18 ottobre e 25 ottobre partire dalle ore 21,00, mentre la lezione sul GUSTO ho pensato di farla, per renderla più affascinante presso una cantina che abbia anche i crismi dell’antichità. Questa cantina io la ho individuata e loro sono ben felici di accoglierci nella Fattoria Il Corno in comune di San Casciano Val di Pesa, una delle più grandi e storiche cantine del comprensorio. La lezione si svolgerà la domenica 30 ottobre e questo sarebbe il programma: arrivo intorno alle 9,30, visita delle storiche cantine e poi in una stanza appositamente predisposta per noi avverrà la lezione al termine della quale verrà effettuato il pranzo a base di menù tipico toscano con ad ogni pietanza il vino in abbinamento, aggiungo che la loro cucina è ottima; questo il menù:

Antipasti: panzanella di farro e pappa al pomodoro

Vini        : Rhoseas IGT 2015 e Iris Chardonnay) IGT 2015

Primi      : tortello di zucchini e zafferano – pennette al ragout

Vini        : Chianti Colli fiorentini 2013 e San Camillo Ris. 2012 DOCG

Secondi  :  Roastbeef di chianina e peposo alla fornacina co   n contorni

Vini        :  Minnamoro IGT 2012 e Colorino del Corno IGT 2009

Dessert      : Cantuccini fatt’in casa con Vinsanto del Chianti 1997

Il costo del corso ammonta ad euro 180,00 e nella quota sono comprese: l’iscrizione per il 2017 all’Ass. Go Wine, la consegna della guida i vini in degustazione nelle due serate al Centro Civico e il pranzo alla Fattoria Il Corno, al quale pranzo, naturalmente per chi vuole, possono partecipare eventuali accompagnatori per i quali verrà concordato il costo con la Fattoria.

Info: 3921685147

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Categorie

Articoli Correlati

Torna la Fiera di Settembre

Un appuntamento attesissimo quello della Fiera di Settembre, che ha ripreso vita e vigore grazie al grande...

Dove siamo

Via Amerigo Vespucci, 18/A

Barberino di Mugello - 50031 - Firenze

Telefono

+39 3240872050

Mail

info@prolocobarberino.net

Privacy Policy
Cookie Policy