Scritto da: Proloco Barberino

0 Commento/i

24 Settembre 2015

Incontro con i discendenti dell’aviatore amenricano Harry George salvato durante la seconda Guerra mondiale da una famiglia barberinese

Domenica 27 settembre ore 16.00 c/o il Municipio di Barberino di Mugello

Piccoli grandi eroi
Evento a cura del Comune di Barberino di M.llo

Incontro con i discendenti dell’aviatore americano Harry George, salvato dai tedeschi dalla famiglia barberinese Ferri, e presentazione con letture dal vivo del libro “Georgio Italiano. An American Pilot’s Unlikely Tuscan Adventure”.

Inaugurazione della scultura dell’artista Simone Scopetani e presentazione del Progetto“Pettirosso da combattimento. Eroi civili sulla Linea Gotica in Mugello”.

Aperitivo a cura dello Spritz Bar- Pro Loco per Barberino. Traduzione simultanea dall’americano a cura dell’Udel. Letture a cura delle Compagnie teatrali locali.
Iniziativa gratuita

L’incredibile avventura di Harry George cominciò il 22 giugno 1944, quando l’aereo sul quale volava partì dalla Corsica per la missione di distruzione di un ponte ferroviario a Gricigliana in Val Bisenzio, per l’interruzione dei rifornimenti tedeschi. L’aereo modello B-25 J Mitchell, denominato Mckinley Jr High, sul quale era presente l’equipaggio del 487° Bomb Squad, venne colpito dalla contraerea tedesca e precipitò sui monti della Calvana.

L’equipaggio era composto da sei avieri: T. Casey, P. Kaplan, P. Ahlstromh, H. George, E. Dombrowsky,  G. Obravatz. In seguito alla tragedia sopravvissero il copilota George, il bombardiere Dombrowsky e il mitragliere Obravatz .
Harry George prese il comando del bimotore in fiamme , mentre il pilota Casey era ferito a morte. Harry mantenne il velivolo in rotta il più possibile e prima dello schianto al suolo riuscì a gettarsi con il paracadute, atterrando nei boschi che circondano la zona di Pimonte a Barberino. Gli altri due avieri vennero catturati e fatti prigionieri.

Dopo l’atterraggio Harry cercò di nascondersi nel bosco per sfuggire ai soldati tedeschi che lo cercavano invano in tutta la zona. Nei giorni successivi alcuni contadini, che avevano visto un paracadute scendere nella valle, decisero di andare a vedere se nel bosco ci poteva essere qualcuno che aveva bisogno d’aiuto. Così fu. Trovarono il militare americano e decisero di aiutarlo.

Beppe Ferri con la collaborazione degli amici Nello Niccoli e Renzo Fantoni, si prodigò nel sostentamento dell’aviere nascondendolo nelle grotte della Calvana, portandogli vestiti civili, viveri e appoggio morale.
Per ben 78 giorni Harry visse nel terrore di essere scoperto. Le truppe tedesche che pattugliavano la zona minacciavano di morte Beppe Ferri e la sua famiglia. Nonostante il rischio corso Beppe continuò a prestare il suo aiuto a Harry, mostrando tutto il suo coraggio.
L’aviere sapeva con certezza di aver trovato la solidarietà delle famiglie che lo stavano salvando. Il giorno 9 settembre 1944 finalmente gli Americani liberarono Barberino; Harry uscì allo scoperto festeggiando insieme ai suoi salvatori.
Fu accompagnato in piazza a Barberino dove trovò altri membri dell’esercito americano che lo riportarono a casa.

Gli anni successivi Harry rimase in contatto con le famiglie dei suoi eroi e nel 1969 tornò per una grande festa a Barberino.
Nel 1990 Harry si spense per una malattia. Il figlio Harry George Jr, appassionato di scrittura, decise di scrivere un libro sulla storia che suo padre gli aveva raccontato e sulle lettere che l’aviere scrisse durante la guerra. Nel 2005 pubblica il libro “Georgio Italiano”.

Oggi, grazie alle ricerche svolte da Manuel Gori e Stefano Bettarini, è stato possibile riportare alla luce altri dettagli della vicenda, sono stati visitati i luoghi chiave della storia raccontata nel libro che presto verrà ripubblicato anche in italiano. Per non dimenticare sono stati posti dei memoriali per celebrare quella che è stata una grande storia di guerra e umanità, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il valore della vita.
Harry George Jr torne a Barberino per salutare, ancora una volta i parenti delle famiglie lodate da suo padre e visitare i luoghi descritti nel suo libro.

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Categorie

Articoli Correlati

8 MARZO E OLTRE

8 MARZO E OLTRE

UN MARZO DEDICATO ALLE DONNE A BARBERINO Numerose iniziative culturali, organizzate da diverse realtà, in...

BARBERINO E LE SUE CHIESE

BARBERINO E LE SUE CHIESE

Alla scoperta degli insediamenti religiosi nel territorio di Barberino di Mugello E’ un patrimonio...

30 anni di Mugello88

Sabato 21 aprile ore 16,00 c/o Palazzo Pretorio. Polisportiva Mugello '88 festeggia i trent’anni di...

Musicoterapia nel Mugello

Sabato 3 marzo 2018 ore 10,00 c/o Palazzo Pretorio Seminario: Musicoterapia nel Mugello 10.00/13.00 Presso...

Giornata della Memoria

Programma di eventi in occasione del giorno della memoria 2018. A Barberino numerose iniziative per il...

Dove siamo

Via Amerigo Vespucci, 18/A

Barberino di Mugello - 50031 - Firenze

Telefono

+39 3240872050

Mail

info@prolocobarberino.net

Privacy Policy
Cookie Policy