Dopo il successo dello scorso anno ritorna la festa di Urban Knitting “UN FILO DI…” a Barberino di Mugello.
L’evento, organizzato dal Comune di Barberino, dalla sezione soci Coop e dalla Pro Loco e promosso dall’associazione commercianti Vivi Barberino, vedrà al centro dell’intera giornata il mondo del lavoro a maglia, a uncinetto, del ricamo e dell’intreccio.
Tutto il centro storico sarà colorato dai meravigliosi lavori che faranno dunque da scenografia alla manifestazione; le installazioni di maglia, oltre che in piazza Cavour verranno effettuate anche lungo tutto il Corso pedonale Bartolomeo Corsini fino alla Chiesa di San Silvestro e sul ponte d’ingresso al paese.
Il comitato organizzatore godrà anche quest’anno della collaborazione dell’azienda Borgo Cashmere che, come per la scorsa edizione, ha curato l’anteprima della festa. Quest’anno l’azienda mugellana esporrà i suoi lavori nel salone di Palazzo Pretorio in una mostra che sarà visitabile tutto il giorno della festa, gratuitamente.
Verranno riproposti laboratori in piazza rivolti sia ai bambini che agli adulti, di ricamo per i più piccoli e di maglia per i secondi, a cui ci si potrà iscrivere gratuitamente in biblioteca. Saranno presenti anche artigiani locali che esporranno i loro manufatti nel mercatino allestito per l’occasione lungo il Corso B. Corsini, mentre in piazza ci sarà un mercato di ambulanti, sempre sul tema del filo .
In piazza Cavour sarà presente anche quest’anno la tradizionale Casa delle bambole in cui saranno esposte le Bambole del Cuore, pezzi unici realizzati da donne barberinesi che fanno parte dei soci Coop per sostenere i progetti della Fondazione Onlus Il Cuore si scioglie.
Spazio anche alla tessitura, alla filatura della lana ed all’intreccio del giunco con le dimostrazioni a cura di Barbara Martini, Ifat-Il- filo- della- vita e Enzo Moscato.
Alle 18 prevista una conferenza alla quale parteciperanno, oltre al patron di Borgo Cashmere, Franco Fredducci, anche altri imprenditori locali. La conferenza si intitolerà “Ridisegnare il made in Italy” e si svolgerà nell’atrio d’onore del Municipio di Barberino Mugello.
Nel corso della giornata ci saranno momenti di musica a cura della Filarmonica “G. Verdi” e di cantanti e musicisti dilettanti; la serata si concluderà con una cena nella piazza Cavour, per organizzatori e partecipanti .
L’idea nasce dallo “knit-cafè” che mensilmente riunisce, in biblioteca, tante appassionate di maglia e uncinetto che hanno lavorato con entusiasmo e passione alla realizzazione del progetto, coinvolgendo anche molte altre persone del paese, non solo donne. L’associazione nazionale Crowdknitting ha supportato l’iniziativa con la pubblicità sul suo blog.
Il senso della manifestazione è proprio l’esaltazione della socialità attraverso volontariato, solidarietà, partecipazione, oltre alla creazione di vere e proprie “opere d’arte”.