Per la prima volta in Toscana, a Barberino di Mugello, domenica 23 giugno, la piazza del paese sarà “invasa” e colorata da centinaia di pezze di lana lavorate a ferri o a uncinetto: alberi, colonne, scalini, pioli….. saranno rivestiti di tricot secondo le tendenze dello “yarn bombing”, forma d’arte di strada che , letteralmente, “bombarda” di maglia gli arredi urbani.
L’idea nasce dallo knit-cafè che mensilmente riunisce, in biblioteca, tante appassionate di maglia e uncinetto che hanno lavorato con entusiasmo e passione alla realizzazione del progetto , coinvolgendo anche molte altre persone del paese, non solo donne. L’associazione nazionale Crowdknitting ha supportato l’iniziativa con la pubblicità sul suo blog.
Il senso della manifestazione è proprio l’esaltazione della socialità attraverso volontariato, solidarietà, partecipazione, oltre alla creazione di vere e proprie “opere d’arte”.
La sezione soci COOP di Barberino, finanziatrice del progetto, sarà presente in piazza con la “ casa delle bambole” fatte a mano e vestite di maglia e con la motoretta “APE” che porterà a giro i libri usati. Ambedue le iniziative hanno lo scopo benefico di devolvere il ricavato alla ONLUS “Il cuore si scioglie”.
Nel pomeriggio la piazza ospiterà corsi di maglia e di intreccio con il giunco per bambini curate da volontarie; una gara di sciarpe a gruppi animerà la serata e i vincitori riceveranno un premio ; per tutta la giornata saranno presenti espositori di creazioni
artigianali inerenti al tema del tricot.
Ci saranno due conferenze:
– alle ore 17,00 Rosalba Pepi, presso lo stand della scuola di ricamo “ Sul filo del tempo”, in piazza, parlerà del punto “Caterina de’ Medici”;
– alle ore 18,00 Franco Fredducci, dell’azienda Borgo Cashmere, nel giardino della biblioteca, illustrerà il suo progetto di creare una scuola professionale di maglia che abbia sbocchi lavorativi immediati.
Alle ore 21.00 un concerto della band Brotherhood chiuderà la serata.
Nello Spazio Espositivo di Palazzo Pretorio sarà visitabile per tutta la giornata la mostra personale di Ilaria Margutti “Il filo di Ananke. Scritto sulla pelle”, che inaugura sabato 22 giugno alle ore 18.30 e prosegue fino al 20 luglio con aperture serali il martedì dalle 20.30 alle 22.30.
L’evento è a cura di: Pro
Loco per Barberino, Sezione soci COOP di Barberino di Mugello, Biblioteca Comunale “Padre Ernesto Balducci”, Comitato Donne di Barberinesi, Gruppo ricamatrici di Barberino Mugello.