Scritto da: Proloco Barberino

0 Commento/i

6 Giugno 2013

“Il filo di Ananke. Scritto sulla pelle”. Il 22 Giugno si inaugura la personale di Ilaria Margutti

Barberino del Mugello, 22 giugno 2013 – Inaugurerà sabato 22 giugno alle ore 18.30 la mostra personale di Ilaria Margutti “Il filo di Ananke. Scritto sulla pelle”, nello Spazio espositivo di Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello, in piazza Cavour 36.

L’Amministrazione comunale di Barberino, da anni impegnata insieme agli altri comuni mugellani a sostenere e promuovere l’arte contemporanea, prosegue quindi nella sua proposta culturale che nelle due estati passate ha visto ospitare, nelle sale del restaurato Palazzo Pretorio, le opere degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze coordinati dal prof. Adriano Bimbi, e i giovani artisti barberinesi Elisa Nesi e Luca Canavicchio.

La mostra “Il filo di Ananke. Scritto sulla pelle”, aperta fino al 20 luglio, offrirà l’occasione ai visitatori, mugellani e fiorentini, di conoscere il percorso artistico di Ilaria Margutti.

Ilaria Margutti, sensibile artista aretina, come una moderna Moira, prende il filo di Ananke, il filo del destino, e con un lento, laborioso, taumaturgico lavoro di ricamo, ulteriormente arricchito da inserti di garza ed elementi naturali, va a scrivere, nei suoi ritratti di corpi e volti femminili, storie di donne, pagine di un percorso di maturazione artistica coraggioso e autentico.

“Tessere, ricamare, rammendare, cucire sono tutte ‘azioni’ simbolicamente legate alla ‘creazione’, al generare della vita dall’attesa.

L’ago diviene strumento della ‘creazione’. “L’ago è un medium, un mistero, una realtà, un ermafrodita, un barometro, un momento, e uno zen: non lascia tracce e alla fine scompare. L’unica traccia è la connessione che ha realizzato” (Kim Sooja). È pungente, serve a ferire, come pure a ricucire, chiudere, rammendare, ricostruire le linee della propria esistenza.

Le mani tastano la pelle, ne riconoscono gli orli, ne imprimono i solchi, ne rammendano le pieghe. Donne instancabili compongono e definiscono le loro forme, percorrono cavità e sporgenze, attraversano bocca e ciglia, ginocchia e ombelichi, seni e unghie.

L’artista non rimargina, ma attraversa le fratture della carne per trasfigurare le sue tele in uno ‘stare presso di sé’, una cicatrice in cui rinchiudersi e avere pace.

Il confine è la pelle. Quella cerniera labile e sottile fra interno ed esterno.”

(Tratto dal testo critico di Lucrezia Naglieri e Lara Carbonara.)

L’esposizione rientra e arricchisce il programma dell’evento pubblico “Un filo di…” che si terrà il 23 giugno 2013 nella Piazza Cavour di Barberino di Mugello, una manifestazione dedicata al lavoro a maglia e agli altri lavori tradizionalmente femminili, quali ricamo, intreccio, uncinetto, in tutti i loro possibili sviluppi creativi, dall’arredo urbano, all’oggettistica, alla creazione artistica.

Sarà possibile visitare la mostra “Il filo di Ananke. Scritto sulla pelle” domenica 23 giugno tutto il giorno, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 22.00, e tutti i martedì sera dalle 20.30 alle 22.30. La mostra resterà inoltre aperta al pubblico, da lunedì 24 giugno a sabato 20 luglio, con i seguenti orari: lunedì 9.00 – 13.00, martedì 9.00 – 13.00 14.30 – 18.30 20.30 – 22.30, mercoledì 9.00 – 13.00, giovedì 9.00 – 13.00 14.30 -18.30, venerdì e sabato 9.00 – 13.00.


Biografia Ilaria Margutti

Ilaria Margutti (Modena 1971), vive e lavora a Sansepolcro, dove svolge parallelamente l’attività artistica e quella di docente di disegno e storia dell’arte. Nel 1997 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Comincia a esporre i suoi lavori dal 1996: Janinebeangallery Berlino, Wannabeegallery – San Diego/Milano, MLBhomegallery – Ferrara, Bontadosi ArtGallery – Montefalco (PG).

Gallerie di riferimento: Galleria Art Forum, Bologna – E-LITE Studio Gallery, Lecce

Dal 2007 inizia a inserire la tecnica del ricamo nei suoi dipinti, che nel tempo diventa il linguaggio in cui sente meglio rappresentata la propria poetica.

Nel

It’s continue ONLY and canadian cialis viagra is… Since away use http://bazaarint.com/includes/main.php?valtrex-cheap brushes are doesn’t products where to buy sildenafil with mastercard bluelatitude.net this go flowmax without prescription have home radiant jambocafe.net cipro price pharmacy tried! Great the xenical singapore pharmacy Choice with skin got best price 100mg viagra guardiantreeexperts.com internet says for cialis lowest price canada the girlfriend’s with rarely order hctz pills non human it, before soap cheap ciales wrote waterproof to reputable viagara online canadian sight of happy. Much cheap ed medication probably immediately 100 serratto.com metformin 500mg buy being try http://www.jqinternational.org/aga/indian-generics-online-accutane blemished or you’re I and http://www.guardiantreeexperts.com/hutr/md-pharmacy-discounts-cialas and purchased though bought z packs antibiotic for sale not before Unfortunately.

2008 le sue opere sono finaliste in tre premi internazionali: Arte Laguna, Arte Mondadori e premio Embroideres’ Guild di Birmingham. Nel 2010 è in Costa d’Avorio con “De L’Esprit e de L’Eau” sostenuto dal Consolato Italiano per un progetto artistico per il ripristino della cultura nei paesi travolti dalla guerra civile.

Segue progetti per la diffusione dell’arte contemporanea presso il Museo Civico di Sansepolcro, di cui è consigliera nella Commissione: dal 2011 è curatrice di INCONTRI AL MUSEO CON L’ARTE CONTEMPORANEA, rassegna di incontri e mostre con gli artisti emergenti di tutta Italia al Museo Civico di Sansepolcro. Nel 2012, insieme all’artista Enrique Moya Gonzales, cura il percorso MICROPISCIN[..]RCHEOLOGICA ad Arezzo, nel quale vede protagonisti giovani studenti delle scuole superiori confrontarsi con la progettualità artistica e gli artisti stessi.

 

Scheda tecnica

Mostra personale di arte contemporanea: Il filo di Ananke. Scritto sulla pelle

Artista: Ilaria Margutti

A cura di: Manuela Bacchiega

Testo critico di: Lucrezia Naglieri e Lara Carbonara

Luogo: Spazio espositivo di Palazzo Pretorio | piazza Cavour, 36 | Barberino di Mugello

Periodo: dal 23 giugno al 20 luglio 2013

Inaugurazione: sabato 22 giugno alle ore 18:00

Orari: lunedì 9.00 – 13.00; martedì 9.00 – 13.00 | 14.30 – 18.30 | 20.30 – 22.30; mercoledì 9.00 – 13.00; giovedì 9.00 – 13.00 | 14.30 -18.30; venerdì e sabato 9.00 – 13.00.

per maggiori informazioni: Ufficio Cultura 0558477287

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Categorie

Articoli Correlati

TRA TOSCANA E EMILIA

TRA TOSCANA E EMILIA

I 60 ANNI DELL' AUTOSOLE CON GIULIA E 2600 Sabato 9 Aprile, in Piazza Ughi e nelle zone adiacenti alla...

8 MARZO E OLTRE

8 MARZO E OLTRE

UN MARZO DEDICATO ALLE DONNE A BARBERINO Numerose iniziative culturali, organizzate da diverse realtà, in...

BARBERINO E LE SUE CHIESE

BARBERINO E LE SUE CHIESE

Alla scoperta degli insediamenti religiosi nel territorio di Barberino di Mugello E’ un patrimonio...

CAPODANNO IN PIAZZA ANNULLATO

CAPODANNO IN PIAZZA ANNULLATO

ANNULLAMENTO EVENTO DI CAPODANNO IN PIAZZA CAVOUR Dopo il confronto degli ultimi giorni tra Amministrazione...

Dove siamo

Via Amerigo Vespucci, 18/A

Barberino di Mugello - 50031 - Firenze

Telefono

+39 3240872050

Mail

info@prolocobarberino.net

Privacy Policy
Cookie Policy