Scritto da: Proloco Barberino

0 Commento/i

27 Maggio 2013

Sabato 1 Giugno la premazione del concorso nazionale di poesia “Raffaello Cioni”

Sarà

un’edizione all’insegna dell’alta qualità delle opere in concorso, quella dell’undicesimo anno del premio nazionale di Poesia “Raffaello Cioni”.

Cresce l’attesa dunque per scoprire i nominativi dei vincitori del premio che torna puntuale come ogni stagione, ormai da undici anni; premio che per il secondo anno consecutivo si insignisce del titolo di “premio nazionale” vista la partecipazione di numerosissimi scritti provenienti da ogni parte dello stivale.

Anche quest’anno sono state oltre 400 le poesie iscritte (per un totale di oltre 350 iscritti) suddivise nella varie categorie previste dal regolamento: le categorie giovani e giovanissimi con partecipanti dalle scuole Elementari, Medie e Superiori; la sezione adulti con poesie iscritte al concorso nelle sezioni “Attualità”, “Tema libero” e “Paesaggi della Memoria”.

Dalle prime indiscrezioni sembra proprio che tra le opere in concorso ci siano un gran numero di lavori di alta poesia e che quindi il compito della giuria, nello scegliere le opere vincitrici, sarà più difficile che mai. Giuria che sarà composta dalla Prof.ssa Vincenza Biuso Centineo, dal Prof. Marco Toccafondi, dalle Prof.sse Elvira Dreoni e Lucia Dreoni, dal Geom. Luigi Cioni e dalla poetessa Ida Cecchi.

L’appuntamento per scoprire quali siano i vincitori delle varie categorie è dunque per Sabato 1 Giugno alle 16:30 presso il Teatro Comunale Corsini di Barberino; durante la cerimonia, alla quale saranno presenti il Sindaco di Barberino Carlo Zanieri e l’Assessore alla Cultura Antonella Martinucci, sarà premiata “la migliore poesia del Premio” e a seguire anche tutti gli scritti vincitori delle varie categorie in gara. Ovviamente sarà anche il momento per poter ascoltare le letture dei testi premiati che saranno declamati dall’attrice Michela Stellabotti e dal Direttore artistico Riccardo Rombi.

Una cerimonia di premiazione che si annuncia non solo come momento finale del Premio ma che si presenta come evento in se, grazie al ricco programma di sala che prevede, oltre al giusto riconoscimento che verrà dato ai premiati, momenti e intermezzi musicali curati dal violinista Lorenzo Bitetti e dall’arpista Eleonora Pellegrini.

Il Premio, lo ricordiamo, è nato nel 2002 da un’idea e per volontà del Prof. Antonio Bitetti e della Prof.ssa Vincenza Biuso e porta il nome di “Don Raffaello Cioni”, il sacerdote barberinese che amava scrivere poesie e di cui si tramanderanno i capolavori.

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Categorie

Articoli Correlati

TRA TOSCANA E EMILIA

TRA TOSCANA E EMILIA

I 60 ANNI DELL' AUTOSOLE CON GIULIA E 2600 Sabato 9 Aprile, in Piazza Ughi e nelle zone adiacenti alla...

CAPODANNO IN PIAZZA ANNULLATO

CAPODANNO IN PIAZZA ANNULLATO

ANNULLAMENTO EVENTO DI CAPODANNO IN PIAZZA CAVOUR Dopo il confronto degli ultimi giorni tra Amministrazione...

CHRISTMAS IS COMING

CHRISTMAS IS COMING

Il Natale si avvicina... e noi ci stiamo preparando ad un'edizione di #nataleincorso davvero speciale... S T...

TORNA LA FIERA A GALLIANO!!

TORNA LA FIERA A GALLIANO!!

Con grande piacere annunciamo che DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021 torna una nuova edizione della TRADIZIONALE...

Dove siamo

Via Amerigo Vespucci, 18/A

Barberino di Mugello - 50031 - Firenze

Telefono

+39 3240872050

Mail

info@prolocobarberino.net

Privacy Policy
Cookie Policy